Come primo step è bene assicurarsi che tutto ciò che proviene dagli studi e/o strutture odontoiatriche sia pulito e disinfettato, come da prescrizioni di Legge.
Nel caso in cui non si riesca ad averne certezza, è opportuno procedere come segue:
- Dedicare una zona specifica del laboratorio alla ricezione e trattamento del materiale potenzialmente infetto predisporre l’area di disinfezione separata dal resto del laboratorio
- Indossare dispositivi di protezione individuale (DPI), ossia guanti monouso, camice monouso, mascherina monouso ed occhiali protettivi fare attenzione a non toccare altre superfici o oggetti con i guanti potenzialmente contaminati. Terminata la disinfezione gli “oggetti” si possono integrare nel circuito di lavoro.
- Al termine del processo, si deve igienizzare e trattare con disinfettanti specifici per superfici tutta la zona utilizzata.
- È sempre buona norma, ed in particolare in questo periodo, accertarsi che i disinfettanti utilizzati riportino almeno la dicitura “Limitatamente Virucida” sull’etichetta, e che siano quindi efficaci nei confronti dei virus incapsulati: tale dicitura assicura l’efficacia del prodotto nei confronti del COVID-19.
Attenzione: guanti, mascherine e camici sono dispositivi MONOUSO, non vanno perciò riutilizzati